Quando andiamo ad installare un nuovo kernel su linux, aggiornandolo automaticamente o installandolo previa compilazione dello stesso, il vecchio kernel rimane a fianco del nuovo, occupando spazio su disco che potrebbe in seguito tornarci utile per altre cose. E' buona norma mantenere sempre un vecchio kernel funzionante, di solito il penultimo, quello subito prima di quello in esecuzione.Il kernel è il “cuore ” del sistema operativo e si occupa della gestione di memoria primaria, risorse hardware e periferiche, scegliendo di volta in volta a quale servizio assegnarle. In poche parole di tutto.
Per rimuovere uno o più kernel, apriamo il terminale e digitiamo, per sapere quanti kernel abbiamo nel sistema:
sudo dpkg -l | grep linux-imageannotiamo quelli che vogliamo disinstallare!
Poi per sapere che kernel stiamo utilizzando:
uname -rannotiamolo!
Infine per eliminare il kernel digitiamo:
sudo apt-get purge linux-image-x.x.x.xx-genericdove, al posto delle x inseriremo il numero della versione del kernel che andiamo ad eliminare.
N.B.: Per le versioni di Linux che non utilizzano il comando sudo, sostituirlo con su
Fatto! Ora abbiamo liberato spazio su disco che tornerà sicuramente utile.
Se non sai come utilizzare i Feed, clicca qui!
Oppure prendi in considerazione di diventare Lettore Fisso del blog
Nessun commento:
Posta un commento