Ero sicurissimo che VLC, il mio programma audio/video preferito, leggesse ogni sorta di file. Invece, proprio oggi che ho riscoperto alcuni file MIDI(Si! Esistono ancora) salvati tanto tempo fa, il software di Videolan, mi scivola sulla classica buccia di banana, Presentandomi questo file di output:La sinterizzazione Midi non è configurata:
...........
Nessun modulo decodifica appropriato:
...........
Forse, per il fatto di essere un file di vecchia generazione, i produttori non impostano di default la lettura di questo tipo di file nei loro software audio/video. Il software è completamente gratuito e se volete potete provarlo scaricandolo da questa pagina.
In questa semplice guida ,vedremo appunto, come configurare VLC, per poter ascoltare anche i file MIDI:
Colleghiamoci a questa pagina web clicchiamo sulla cartella SF2 e scarichiamo il file: VintageDreamsWaves-v2.sf2:
Salviamo il file in un posto sicuro dove non può essere accidentalmente eliminato.
Ora avviamo VLC, clicchiamo sul pulsante VLC nella barra superiore del desktop e poi su Preferenze:
Se non sai come utilizzare i Feed, clicca qui!
Oppure prendi in considerazione di diventare Lettore Fisso del blog





FluidSynth non ce
RispondiEliminaSulle ultime versioni di VLC per windows è stata eliminata questa voce:http://www.rieducationalblog.it/blog/2011/12/03/ascoltare-file-midi-e-kar-con-vlc-media-player/
EliminaPer mac e linux penso che sia rimasta ma non ne sono sicuro
Dalla versione 3.0 è di nuovo possibile ascoltare MIDI con VLC!!! Ho appena provato con la 3.0.4 scaricata in questi giorni e funziona.
Eliminasi infatti sulle ultime versioni i mii non si ascoltano +
RispondiEliminaDalla versione 3.0 è di nuovo possibile ascoltare MIDI con VLC!!! Ho appena provato con la 3.0.4 scaricata in questi giorni e funziona.
RispondiEliminaPurtroppo da VLC 3.0.5 non è più possibile ascltare i file MIDI. L'errore che appare è questo: "La sintetizzazione MIDI non è configurata: È richiesto un file soundfont (.SF2) per la sintesi MIDI. Installa un soundfont e configuralo dalle impostazioni di VLC (Ingresso / Codificatori > Codificatore audio > FluidSynth).
RispondiEliminaCodificatore non supportato:
VLC non è in grado di decodificare il formato "MIDI" (MIDI Audio)". Il link del file VintageDreamsWaves-v2.sf2 suggerito nell'articolo non funziona più.
Qualcuno puuò condividerlo online onde poterlo scaricare tutti? Io ho trovato questo link: https://sourceforge.net/u/quiasmo/fluidsynth/ci/ab5a76c24c41e2fd1bbcc0f5249bf0788edaaa5f/tree/fluidsynth/sf2/VintageDreamsWaves-v2.sf2?format=raw
L'ho installato ma i timbri sono sbagliati. La batteria viene riprodotta come un synth e così anche tutte le altre tracce.
RispondiEliminaC'è qualcosa da settare?
Nello 01-04-2020
RispondiEliminaGrazie
Ho seguito passo passo la tua guida i Midi si sentono benissimo.
basta cercare il file con il suo nome e poi scaricarlo.
Bgiorno, il sito a cui fai riferimento per scaricare il file plug-in non sembra più quello
RispondiEliminaSulla guida di VLC trovi un riferimento a questo:
RispondiEliminahttp://www.schristiancollins.com/generaluser.php