Ma cos'è lo Swap? In poche parole lo Swap viene utilizzato per liberare memoria RAM. Il sistema operativo ne salva sul disco una porzione della memoria allocata, che quindi può essere liberata e riallocata per i programmi che ne hanno bisogno. Lo Swap per dare il meglio, deve essere il doppio esatto della memoria Ram, disponibile sulla macchina.
Vediamo come creare un file di Swap, nell'esempio di 1 GB:
Creiamo un file vuoto della dimensione desiderata. Apriamo il terminale e digitiamo:
sudo dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1M count=1000
Impostiamo il file come area di Swap. Sempre da terminale digitiamo:
sudo mkswap /swapfilee attiviamolo:
sudo swapon /swapfile
Aggiungiamo ora il file di Swap a /etc/fstab, per far sì che il file venga riconosciuto all’avvio. Per fare questo possiamo agire in due modi, o da terminale(più semplice) o editando il file etc/fstab.
O da terminale:
echo '/swapfile none swap sw 0 0' | sudo tee -a /etc/fstab
O editando il file etc/fstab:
Con l'editor preferito apriamo il file etc/fstab, ed inseriamo la stringa:
/swapfile swap swap defaults 0 0
Per verificare che il file appena creato, sia effettivamente funzionante, non ci resta che interrogare il sistema, dando il comando:
cat /proc/meminfo | grep SwapTotalIl terminale vi restituirà questo:
SwapTotal: 1002220 kB
Abbiamo così creato e attivato il nostro file di swap.
P.S: Questi comandi sono per distribuzioni che utilizzano il comando "sudo".
Per distribuzioni che utilizzano il comando "su" basterà sostituire a "sudo" il comando "su".
Se non sai come utilizzare i Feed, clicca qui!
Oppure prendi in considerazione di diventare Lettore Fisso del blog
Funzionaaaaaaaaaaaaaaaaa sei un grande l'unico che funzionaaaaaaaa ;)
RispondiEliminasarebbe interessante capire come aumentare la Swap una volta creata... :)